Nel monocru biologico di Ronco Calino, più precisamente nel vigneto Palazzo, trovano posto dieci filari di Erbamat.
Si tratta di un'antica varietà autoctona a bacca bianca, in collezione all'Istituto Agrario Pastori di Brescia, che alcuni anni fa esperti agronomi hanno ritenuto idonea a essere reimpiantata sul territorio in via sperimentale. Visti gli interessanti risultati, nel 2017 è stata inserita nel Disciplinare Franciacorta.
Cosa differenzia questa cultivar? L'Erbamat possiede un quadro acidico molto stabile, adatto alla produzione dei Franciacorta. Inoltre, è una varietà tardiva, che grazie al "ciclo lungo" può dare vini complessi e aromatici, tamponando intanto gli effetti del riscaldamento globale.
Ronco Calino ha aderito al progetto di recupero dell'Erbamat perché quest'uva promette di conferire ai Franciacorta freschezza, eleganza e serbevolezza nel tempo, caratteristiche che da sempre differenziano la gamma aziendale.
In questo video, Pierluigi Donna, agronomo consulente di Ronco Calino, spiega le peculiarità dell'Erbamat.